TRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE
ANNO LXXXVII - N. 569-570 gen.feb.mar. - apr.mag.giu. 2024

Dal TEOREMA DI PITAGORA
alla CONGETTURA DI BEAL


formato PDF

[SCARICA]

Sommario

1 Dal teorema di Pitagora alla congettura di Beal


15 5G. Tecnologia e mercato a tutti i costi?


18
Cronometro marino e intelligenza somma


19 notiziario
Isola di Vulcano: individuata la sorgente della riattivazione vulcanica
Artico: identificati i meccanismi che controllano le concentrazioni di black carbon
Una nuova fase vetrosa dell’acqua
Resilienza delle foreste: così i boschi di faggio italiani si adattano al clima
La strategia di sopravvivenza dei coralli tropicali al clima che cambia
Tornado nella pianura padana: la dinamica del “punto triplo”

 

TRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE

ANNO LXXXVII - N. 571-572 lug.ago.set. - ott.nov.dic. 2024

il progetto del
GLOSSARIO ITALIANO DELLE
SCIENZE DELL’ATMOSFERA

formato PDF

[SCARICA]

Sommario
1 Il progetto del Glossario Italiano delle scienze dell’atmosfera

6 Il consenso informato del donatore. Notazioni deontologiche sui trapianti d’organo alla luce dell’evoluzione normativa

11 Stress e percezione del tempo

12 notiziario
Attività vulcanica intermittente nella Rift Valley: impatti ambientali e ruolo nell’evoluzione degli ominidi
Malattia dell’inchiostro nelle foreste italiane: il potenziale del telerilevamento satellitare
Dal genoma dello squalo della Groenlandia i segreti della sua longevità
Importanti sviluppi per l’informatica quantistica
Antartide: al via la 40a spedizione italiana di ricerca
Dove stanno i nostri ricordi: uno studio sulla memoria episodica
Una nuova spettroscopia rivela i segreti quantistici dell’acqua
Tumore al cervello, una combinazione di molecole naturali per terapie più efficaci
Biscotti con vinaccia per prevenire le malattie cardio-metaboliche